eventi a cavallo
Spiaggia Cala Violina
Trekking a cavallo con galoppata in spiaggia
”Estate, ore 9.00. Il sole toscano inizia a salire nel cielo azzurro.
Dopo aver percorso una stradina sterrata circondata da distese di prati in cui brucano allo stato semi-brado branchi di cavalli, si arriva alla scuderia a Pian d Alma... Recinti, tondino, stalle... L’adrenalina sale!
Si parcheggia sull’erba e la polvere tipica della terra grossetana avvolge l’auto. Inizia l’avventura!
Vicino ad uno steccato di pali e filagne di castagno, i cavalli-incroci di appaloosa, paint, criolli argentini e quarter horse-aspettano di essere montati. Al loro fianco un uomo con il gilet, la barba ed i capelli rossi si muove in modo sicuro e disinvolto: Daniele, la guida.
Ore 9.30 si sale in sella! La monta è quella americana. Dopo qualche breve e precisa indicazione della guida, i cavalli iniziano a muovere i primi passi.
Il primo passaggio è attraverso un sentiero nel bosco tra corbezzoli e lecci, il terreno è sconnesso ma i cavalli scorrono in modo sicuro.
Dopo poco il sentiero si apre su uno stradone. Non si può non chiedere al cavallo di sfidare la guida a fare un piccolo trotto! Si inizia a misurarsi con il cavallo! Un branco ben addrestato, sicuro e con elementi divertenti in base all’esperienza dei cavalieri. Più avanti ci si accorgerà che la guida ha permesso che trottassimo perchè l’esperienza e il suo passato gli permettono di valutare in modo sicuro il mix tra il terreno, i suoi cavalli ed i cavalieri.
Si torna in fila indiana, ci si inoltra in un sentiero fitto di vegetazione. Il suono delle cicale è assordante. Un percorso molto avventuroso, con dei passaggi impegnativi, ma grazie alle indicazioni della guida ci si sente in sicurezza anche quando si costeggiano fossi scavati dalle acque piovane. Questo tratto è di emozioni ambivalenti. La concentrazione si perde quando si scorgono finestre su campi coltivati a grano, o quando degli scoiattoli attraversano il percorso o Daniele fa notare delle ghiandaie appollaiate o, se si è fortunati, si incontrano dei cinghiali.
Dopo 30 minuti si abbandona il fresco del fitto bosco e lo scricchiolio dei rami calpestati dagli zoccoli dei cavalli per ritrovarsi in una cessa taglia fuoco che si ricongiunge con uno scorcio panoramico sulla costa di Follonica. Godersi lo spettacolo del blu intenso del mare in sella al proprio cavallo è entusiasmante!
Da qui si passa in un campo che sembra dipinto: ha i colori del volo delle farfalle ed il sentiero è una serpentina in discesa color sabbia.
Poco dopo si sbuca su uno stradone che segue l’andamento della costa. Una vista mozzafiato!! Si può ammirare l’isola d’Elba, Piombino, il golfo di Follonica, i 6 km della spiaggia di punta ala!!
Un guizzo negli occhi della guida. Pochi comandi, molto chiari... Si parte! Trotto e galoppo! Che emozione!
Sotto una fresca lecceta, la passeggiata si ferma per il pranzo. Daniele ha pensato a tutto, acqua, frutta, panini, caffè e le amache! Si può sostare al fresco, cullati dal dondolio e appagati dalla vista dei cavalli che riposano all’ombra, o scegliere di tuffarsi nell’acqua cristallina di Cala Violina. Che spiaggia!
Finita la pausa. Tutti in sella, si riparte. Un sentiero nella macchia mediterrana riconduce alla scuderia.
Scendendo da cavallo le gambe tremano.. Non è solo la fatica ma l’emozione di un’avventura unica!!”
programma
ESCURSIONE GIORNALIERA
Ore 9.30: partenza a cavallo dalle scuderie per attraversare la riserva naturale delle Bandite di Scarlino in direzione Cala Violina.
Ore 12.30: si raggiunge la lecceta. Sosta lunga:picnic (che ci si è portati in bisaccia) e bagno.
Ore 15.30/16.00: ripartenza a cavallo fra la macchia mediterranea
Ore 16.30/17.00: rientro in scuderia.
Cavalli criolli, quarter, argentini e appaloosa.
Sella americana.
Lunghezza del percorso: 20 km.
Luoghi: Riserva naturale delle Bandite di Scarlino, Punta Ala, Cala Violina, Cala Civette, Cala Martina, Puntone di Scarlino, Folllonica, Isola d’Elba, Maremma.
Periodo: Dal 1 maggio al 30 settembre, tutti i giorni su prenotazione.
cibi e bevande
L’escursione prevede una sosta pranzo con pic-nic (compreso nella quota).
In caso di necessità alimentari è necessario comunicarlo al momento della prenotazione.
alloggio
Possiamo consigliare degli agriturismi nelle vicinanze della scuderia.
servizi disponibili a richiesta
Per coloro che volessero partecipare con il cavallo di proprietĂ e arrivare la sera prima, possiamo offrire ospitlitĂ ai cavalli.
abbigliamento
Si consiglia un’attrezzatura da equitazione.
Sono sufficienti anche pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica (preferibilmente con suola liscia).
Forniamo il cap.
suggerimenti
Portare un costume da bagno ed un telo mare
- cavalieri con cavallo di proprietĂ (minimo: gruppo di 4 persone)
- guida ambientale escursionistica equestre
- pic-nic in bisaccia