famiglie con bambini a cavallo
La Fattoria come laboratorio didattico
Agriturismo in Toscana con fattoria didattica, in maremma vicino al mare
Gli animali da cortile
Il modulo didattico si propone di far conoscere, soprattutto ai più piccoli, gli animali che popolano la fattoria, mediante un percorso mirato a scoprire tutte le caratteristiche degli animali dell’Azienda in modo ludico ed anche “fiabesco”: partendo dalle storie fantastiche che i bambini conoscono su questi animali.Si conosceranno le specie animali e i loro cuccioli di: avicoli, caprini, ovini ed equini. Si sperimenterà il contatto diretto con essi e si scopriranno i segreti della campagna.
L’attività viene quindi proposta con terminologie ed attività adatte soprattutto ai più piccoli.
Obiettivi:
• sperimentare il contatto diretto con gli animali da cortile e degli animali dell’azienda (galline, pecore, capre, vacche, cavalli);
• conoscere le caratteristiche morfologiche fondamentali degli animali da cortile;
• imparare a saper distinguere la diversa alimentazioni degli animali da cortile;
• imparare a capire come dall’uovo si arriva al pulcino;
• caratteristiche nutritive dell’uovo.
Attività:
• presentazione teorica sulle caratteristiche morfologiche degli animali da cortile;
• simulazione di somministrazione del mangime agli animali da cortile;
• osservazione diretta degli animali da cortile;
• attività ludica riguardante il racconto di storie fantastiche aventi come protagonisti gli animali da cortile;
• attività di laboratorio di rielaborazione artistica sull’esperienza vissuta.
La cura dell’orto, del fieno ed erbe mediche
Il modulo didattico permetterà di conoscere le attività di base in agricoltura: cosa vuol dire coltivare, il rispetto delle stagioni, la cura del terreno, la difesa delle colture. L’esperienza prevista in azienda permetterà di toccare la terra, di capire come dal seme si arriva ad un prodotto. Partendo dal riconoscimento di colture quali il fieno, l’erba medica e piante da orto, si prosegue spiegando le fasi di lavorazione dei campi: dalla semina alla raccolta con particolare attenzione”all’orologio naturale” delle stagioni. Si confronteranno gli usi ed i costumi rurali del territorio e le nuove tecniche applicate alla agricoltura, per poi realizzare attività pratiche; ad esempio seminare l’orto dell’azienda e seguire la manutenzione delle coltivazioni. Inoltre si prosegue con l’osservazione delle erbe mediche ed aromatiche permettendo valide esperienze sui sensi e stimolando la fantasia, dalle leggende alle medicine alternative.Obiettivi:
• sperimentare il contatto diretto con la terra ed i suoi prodotti;
• conoscere le attività di base in agricoltura:cosa vuol dire coltivare, il rispetto delle stagioni, la cura del terreno, la difesa delle colture;
• imparare a saper distinguere le diverse colture presenti in Azienda;
• imparare a capire come dal seme si arriva ad un prodotto;
• conoscere le fasi di lavorazione dei campi:dalla semina alla raccolta;
• conoscere gli usi e i costumi rurali del territorio.
Attività:
• presentazione teorica sulle caratteristiche botaniche delle diverse colture e loro riconoscimento: fieno,erba medica e piante da orto;
• presentazione teorica delle fasi di lavorazione nei campi: dalla semina alla raccolta con particolare attenzione “all’orologio naturale”;
• incontro in azienda in cui si visiteranno i campi coltivati;
• attività pratica di semina dell’orto dell’azienda;
• simulazione del processo della fienagione, con produzione di una piccola balla di fieno per ogni allievo da portare in stalla e dare agli animali;
• osservazione delle erbe mediche ed aromatiche: esperienze sui sensi.
Il percorso dei sensi
Il modulo didattico prevede l’apprendimento attraverso la sperimentazione diretta per trasferire conoscenze ai bambini mediante il coinvolgimento, quando è possibile, di tutti i 5 sensi. L’osservazione degli animali presenti in Azienda ed il contatto diretto, l’ascolto dei suoni ed i “profumi” di ogni animale costituisce un’esperienza unica e completa. Il percorso informativo-formativo ha l’obbiettivo di trasferire ai piccoli allievi quelle conoscenze del mondo agricolo e della vita animale tramite numerose attività da svolgere nei diversi momenti della giornata.Saranno impiegati i 5 sensi per l’esplorazione della fattoria e gli stessi bambini diventeranno, quel giorno,dei ricercatori. La raccolta delle informazioni e degli oggetti che si troveranno durante la ricerca serviranno ai piccoli “ricercatori”a ricostruire il mondo sensoriale della fattoria.
Obiettivi:
• sperimentare il contatto diretto con gli animali e del mondo agricolo mediante il coinvolgimento di tutti i 5 sensi;
• imparare a saper esplorare ed osservare il mondo animale presente in Azienda;
• imparare a saper distinguere i suoni ed i profumi di ogni animale e della campagna.
Attività:
• laboratorio pratico per stimolare i 5 sensi;
• attraverso l’osservazione dei colori della natura, la scoperta di piante, animali, attrezzi agricoli e la diversità delle stagioni stimolare il senso della vista;
• attraverso il contatto con piante ed animali ed attraverso la semplice partecipazione a lavori agricoli, stimolare il senso del tatto;
• attraverso la distinzione fra odori gradevoli, quali il profumo dell’erba, del fieno appena tagliato, o del pane appena sformato e odori sgradevoli, quali la stalla stimolare il senso dell’olfatto;
• attraverso l’insegnamento a percepire l’infinita gamma di rumori che la campagna e la natura offrono per stimolare il senso dell’udito;
• attraverso l’insegnamento a conoscere i sapori e gli odori del cibo stimolare il senso del gusto.
Il laboratorio dei gusti
Il percorso formativo incentrato sull’educazione al gusto ha, tra gli obiettivi raggiungibili, la possibilità di modificare il rapporto che molti bambini hanno con il cibo, più volte caratterizzato dalla monotonia. Bisogna presentare ai bambini gli alimenti come un potenziale e reale fonte di piacere comprendente mille stimoli, tutti da cogliere. La strada da percorrere è quella che porta all’affinamento della percezione sensoriale,basato sull’utilizzo consapevole dei propri organi di senso e sulla informazione sensoriale che gli alimenti comprendono.Il laboratorio dei gusti include anche un percorso di “educazione alimentare” finalizzato essenzialmente a capire come scegliere un prodotto di buona qualità per una sana alimentazione.
Obiettivi:
• conoscere le caratteristiche organolettiche degli alimenti prodotti in Azienda;
• conoscere le caratteristiche nutrizionali degli alimenti prodotti in Azienda;
• imparare a saper scegliere un prodotto alimentare di buona qualità.
Attività:
• presentazione teorica delle caratteristiche organolettiche degli alimenti prodotti in Azienda;
• presentazione teorica del valore nutrizionale degli alimenti prodotti in Azienda;
• laboratorio di “educazione alimentare” con degustazione guidata degli alimenti prodotti in Azienda per distinguere i diversi sapori e riconoscere un prodotto di qualità.