famiglie con bambini a cavallo
Il mio amico Cavallo
settimane verdi, campus estivi per ragazzi e bambini
Alla scoperta di stalle e cavalli
Proposta didattica rivolta ai ragazzi in età di scuola primaria e secondaria di primo grado che desiderino avvicinarsi al mondo del cavallo, con la possibilità anche per quei ragazzi diversamente abili o in situazione di svantaggio sociale. Con questo modulo si offre ai partecipanti alcuni stimolanti spunti di integrazione in un’attività educativo-esperenziale che abbia come tema il cavallo ed il suo ambiente. Si fornisce a tutti un’appassionante occasione di crescita da vivere attraverso l’esperienza gratificante e divertente del contatto con l’animale. Un contatto che, peraltro, risveglia intensamente l’interesse stimolando la percezione tattile e sensoriale e grazie al quale è possibile stabilire un “dialogo” che non ha bisogno del linguaggio per esprimersi e di cui anche persone con problemi cognitivi, comportamentali, psicologici e relazionali possono trarne vantaggio.Si insegna ai bambini ad amare e conservare l’ambiente naturale e rurale familiarizzando con una natura vicina alla scuola, dove verificare concretamente le nozioni apprese dagli insegnanti,dai genitori, dai libri etc.
Si fa in modo che il contatto con l’animale cavallo, la scoperta e il conseguente rispetto del suo mondo e delle sue abitudini, suscitino nei bambini, che crescono in un mondo sempre più tecnologico e moderno, sensazioni ed emozioni profonde che possano vivere come momento di crescita e di riscoperta delle proprie radici e che possano portarsi dentro fino nella vita adulta.
Gli obiettivi di questo modulo didattico sono far conoscere da vicino il cavallo e le sue funzioni culturali, sociali ed economiche, il lavoro di scuderia, le attività dei cavalli, le varie razze, la loro alimentazione, pulizia e bardatura del cavallo, le varie attrezzature utilizzate per il governo del cavallo.
Il cavallo sarà presentato quale amico dell’uomo, con le sue caratteristiche, le sue attitudini e i possibili molteplici utilizzi. Verrà mostrato ai ragazzi come si prepara un cavallo a seconda del lavoro ad esso richiesto, si procederà con prove di monta, sotto l’attenta sorveglianza di un istruttore, al fine di permettere ai ragazzi di mettere in pratica e verificare quanto appreso.
Obiettivi:
• insegnare ai bambini ad amare e conservare l’ambiente naturale e rurale familiarizzando con una natura vicina alla scuola, dove sperimentare le nozioni apprese a scuola, a casa, dai mass media;
• “trasferire la scuola in maneggio” con la possibilità di integrare l’attività scolastica con attività formative extra-scolastiche, sperimentandone il contatto diretto;
• conoscere il contatto con il cavallo, contatto con il quale si stabilisce un “dialogo” che non ha bisogno di linguaggio per esprimersi;
• offrire stimolanti spunti di integrazione, coinvolgendo tutta la classe, compresi i bambini disabili, in cui tutti si sentano protagonisti attivi, fonte di stimolo per gli altri;
• conoscere il lavoro che si compie in una stalla;
• conoscere la cura giornaliera del cavallo (pulizia, alimentazione, etc);
• imparare a “comunicare” con il cavallo e a salire a cavallo.
Attività:
• presentazione teorica dell’attività;
• conoscenza dell’ambiente in cui il cavallo vive: la stalla;
• attività pratica di cura al cavallo: i bambini avranno la possibilità di toccarlo, di spazzolarlo e di osservarlo in ogni suo aspetto;
• salita a cavallo sotto la guida di personale esperto in condizioni di massima sicurezza e con le attrezzature omologate previste per legge.